“Ho deciso, inizio a cucire!”
mi sento dire spesso quando mi si presenta un nuovo cliente interessato ai corsi di cucito creativo. E subito dopo segue “In realtà qualche volta ho provato ma non è che sia proprio riuscita”. Allora, io direi di iniziare con gli strumenti giusti.
Intanto è necessario, anzi fondamentale, avere
- una buona macchina da cucire. Se all’inizio non vi va di spendere tanto perchè magari pensate che questo nascente interesse per il cucito potrebbe essere passeggero e non sapete se vi appassionerà ancora a lungo (anche se questo succederà nel 99% dei casi, ve lo posso assicurare. Io sto ancora aspettando che mi passi l’interesse iniziale e son passati anni, per dire… Ihihih), potete pensare di prenderne una base che abbia i punti e le funzioni fondamentali e cambiarla successivamente quando e se sarà necessario. All’inizio vi serve soltanto il punto diritto e il punto zig zag ma reputo necessaria la qualità della macchina da cucire perchè prima di riuscire a cucire per bene, la maltratterete un pochino, per cui scegliete una macchina solida e resistente. Io mi sento di consigliarvi queste qui sotto perchè, come sapete, la mia macchina da cucire è una Necchi e lavoro per questo marchio facendo parte del team creativo. Durante le fiere e i corsi uso solo macchine Necchi e mi sono sempre trovata benissimo. Tengo a sottolineare che consiglio solo macchine con cui ho lavorato e non lo farei mai con macchine da cucire che non conosco.
2. Forbici da sarta. Non serve che siano eccessivamente costose. Date un’occhiata a queste.
3. Aghi e spilli.
4. Filati. Essendo agli inizi, non occorre avere tutti i colori disponibili ma ne bastano solo alcuni. Soprattutto, non devono mai mancare i colori bianco e nero.
5. Tessuti. I tessuti di cotone si adattano a molti progetti e ne esistono delle più svariate fantasie. Scegli quelle che ti piacciono di più, c’è veramente l’imbarazzo della scelta.
Adesso potrai iniziare! Fai delle prove da sola a casa e dopo se vuoi affidati ad una persona competente che ti possa insegnare i trucchi del mestiere.
Non scoraggiarti! I primi risultati non saranno eccellenti ma con il tempo si migliora.
Cosa ne pensi di questo articolo? Ti è piaciuto? Ti farebbe piacere leggerne un altro su quali altri strumenti posso essere utili per il cucito? Spero che la risposta sia positiva.
Alla prossima,
Mary.